Monografie
2019. Hate speech e molestie in rete. Profili giuridici e prospettive de iure condendo, Collana di Informatica Giuridica del CIRSFID – Università di Bologna. Roma: Aracne editrice, pp. 280. (scheda sul sito dell’editore)
Articoli in rivista
2022. Protezione dei dati personali e ricerca scientifica: un rapporto controverso ma necessario. Biolaw Journal, 2022, 1, pp. 71 – 98.
2019. Minori, consenso privacy e vulnerabilità online: riflessioni alla luce del Regolamento generale sulla protezione dei dati (UE) 2016/679, Notizie di Politeia, 2019, 35, pp. 46 – 56. (abstract)
2019. (con R. Brighi) Identità, anonimato e condotte antisociali in Rete. Riflessioni informatico-giuridiche. Rivista di filosofia del diritto, Journal of Legal Philosophy, 2019, VIII, pp. 183 – 204. (scheda sul sito dell’editore)
2017. Prospettive de iure condendo sulla responsabilizzazione dei content provider. Informatica e Diritto, 2017, XXVI, pp. 113 – 126. (scheda del fascicolo sul sito dell’editore)
2014. Hate speech online: scenari, prospettive e criticità giuridiche del fenomeno. Ciberspazio e Diritto, 2014, 15, pp. 413 – 452. (scheda sul sito dell’editore)
2012. Nuove forme di regolamentazione contrattuale nell’utilizzo di opere dell’ingegno in rete. Ciberspazio e Diritto, 2012, 13, pp. 347 – 382. (scheda sul sito dell’editore)
2011. Diritto d’autore e aggregatori di notizie online: spunti dal caso Federazione Italiana Editori Giornali vs. Google News Italia. Ciberspazio e Diritto, 2011, 12, pp. 193 – 220. (scheda sul sito dell’editore)
Contributi in volume
2021. I reati informatici e i fenomeni del cyberstalking, del cyberbullismo e del revenge porn. In T. Casadei e S. Pietropaoli (a cura di), Diritto e tecnologie informatiche. Questioni di informatica giuridica, prospettive istituzionali e sfide sociali, Padova, Cedam, 2021, pp. 165 – 178.
2019. (con R. Brighi), Informatica giuridica, trattamenti in ambito pubblico, albi ed elenchi professionali. Articolo 51 e Articolo 52 del D.lgs. 196/2003. In Commentario al Regolamento UE 2016/679 e al Codice della privacy aggiornato, Milano, Top Legal Accademy, 2019, pp. 595 – 607.
Tesi di Dottorato
2017. Hate speech e comportamenti d’odio in Rete: un’analisi comparatistica in prospettiva de iure condendo, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Diritto e nuove tecnologie, 29 Ciclo. DOI 10.6092/unibo/amsdottorato/8224.
Articoli divulgativi
27.05.2015. “Corte di Cassazione: individuato il luogo di consumazione del reato di accesso abusivo a sistema informatico“. In Filodiritto.
10.09.2014. “Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE la Direttiva sulla gestione collettiva dei diritti d’autore“. In Filodiritto.
27.08.2014. “Data retention: la Corte di Giustizia dichiara invalida la direttiva europea“. In Filodiritto.
30.07.2014. “Processo civile telematico: il Tribunale di Milano precisa i contorni della tempestività del deposito telematico“. In Filodiritto.
17.07.2014. “Pubblicato, sotto l’egida della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, il manuale sulla legge europea in materia di protezione dei dati personali“. In Filodiritto.
28.03.2013. “Recensione a Il Diritto di avere Diritti, di Stefano Rodotà“. In Persona e Danno.
16.12.2010. “Lesioni in ambito sportivo e diritto penale: la c.d. misura soggettiva della colpa“. In Altalex.
Massime
2018. (con Filippo Salvardi). “Società in accomandita semplice – Provvedimento d’urgenza – Revoca giudiziale dell’amministratore unico accomandatario – Nomina di amministratore giudiziario“. Ilcaso.it, Sez. Giurisprudenza n. 19598, – 03/05/2018. Tribunale Reggio Emilia, 15 Febbraio 2018. Est. Notari.